Archivio foto di Aurisina

Un’alta costa rocciosa (falesie) che scende a picco sul mare; l’incontro tra la vegetazione di tipo mediterraneo e quella di tipo illirico e centroeuropeo sono i due particolari elementi che fanno di questa zona un ambiente naturalmente spettacolare e unico nel contesto europeo.
Un ulteriore tocco scenografico è dato dalla natura carsica delle rocce che presentano curiose e vistose forme erosive e trame bizzarre sulle superfici.

Le montagne carsiche si impongono per la loro bellezza, mentre le “doline” offrono dei panorami insoliti con muschi e bianchi Bucaneve in febbraio.
Ma se sul Carso settentrionale vivono le piante arrivate dalle fredde pianure del centro Europa, lo scenario cambia radicalmente nel suo versante meridionale. La costiera triestina vanta infatti una vegetazione mediterranea.

Archivio Foto di Aurisina